Orzotto mantecato con barbabietole e mousse di caprino
Chi conosce Moki sa che l'orzottoè il nostro "must have". Cambiano le stagioni, cambiano i prodotti ma l'orzotto piace tantissimo e lo proponiamo in tutte le salse. Mai fermarsi... e il nostro motto include anche la preparazione di questo piatto.L'orzotto è in realtà un'ottima soluzione per introdurre nella nostra dieta cereali e alimenti diversi dal classico riso o dalla pasta che abitualmente mangiamo.[icon name="facebook-square"] Ciotola di Wazars StoreIl nostro orzotto è cremoso e sa di buono. Si abbina alla perfezione con verdure e erbe aromatiche, si colora di verde (spinaci), rosso (rape rosse), arancione (carote) e diventa la scelta ideale per un pranzo carico di energia e benessere.Assieme al frumento, l'orzo è il cereale più antico. Originario con buona probabilità dell'Asia occidentale e dell'Africa nordorientale, l'orzo è giunto in Europa prima del grano."Gli antichi Greci si alimentavano prevalentemente di orzo; il rancio dei gladiatori romani era la zuppa di orzo; l'ostia consacrata della Comunione è piatta e sottile poiché i pani dei primi cristiani erano di farina di orzo non lievitata".Se poi è vero che per stare bene dovremmo mangiare tutti i colori, la barbabietola (o rapa rossa) non può che non essere nella top ten delle verdure rosso magenta. Le sue proprietà vedono una grande quantità di vitamine e sali minerali. Diciamo pure che si utilizza molto raramente, se non quasi mai, perché il suo sapore non è proprio comune e può non essere apprezzato da molti.L'abbinamento di orzo e rapa rossa è super. Metteteci anche un po' di caprino e sarà amore al primo assaggio. Piace un sacco anche ai bambini, ve lo garantisco, i miei nipotini ne vanno pazzi!
INGREDIENTI
- 300 gr orzo perlato 
- 200 gr barbabietola 
- 50 gr burro 
- 80 gr Trentingrana 
- Brodo vegetale q.b. 
- sale e pepe q.b. 
- 50 gr caprino 
- 50 gr panna fresca 
PREPARAZIONE
- Potete preparare l'orzotto come un semplice risotto. 
- Lessate le rape rosse in acqua bollente per circa 40 min. 
- Pelatele e frullatele in modo da creare una crema. Aggiustate di sale e pepe e mettete da parte. 
- Tostate l'orzo con un filo d'olio per circa 2 min. Iniziate ad idratare l'orzo con il brodo vegetale fino a cottura ultimata. 
- Spegnete il fuoco e incorporate la crema di barbabietole (all'ultimo, prima di servire, altrimenti la crema si ossiderà e addio colore rosso!) 
- Mantecate con burro e Trentingrana e lasciate riposare per 2 min. prima di servire. 
- Nel frattempo montate la panna ed incorporate delicatamente il caprino fresco mescolando dal basso verso l'alto. 
- Una volta nel piatto, decorate il vostro orzotto con una cucchiaiata di mousse di caprino. 
Con queste delicate manine di Marcello che guarniscono il piatto, io vi saluto e vi prometto che anche la prossima ricetta non vi deluderà...Buon appetito a tutti voi
Tutte le fotografie sono state realizzate da Greta Farnedi
 
                         
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            